Tecniche narrative

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Antonius Muccam Est 2jbo7tc

    Group
    Fan
    Posts
    7,929
    Location
    Boh

    Status
    Anonymous
    Partiamo dal tipo di autore che ci può essere in ogni racconto/brano:
    • Autore autodiegetico, quando il narratore è in prima persona, è interno alla storia ed è anche il protagonista del raconto (per esempio Eva Luna in "Isabelle Allende", in cui la protagonista racconta la sua vita)
    • Autore omodiegetico, quando il narratore è in prima persona, è interna al racconto però non è il protagonista ed è quindi testimone degli avvenimenti (per fare un esempio Watson che racconta le avventure di "Sherlock Holmes")
    • Autore eterodiegetico, quando il narratore è in terza persona e quindi è esterno alla storia, egli non conosce nulla (per esempio il brano "La lunga vita di Marianna Ucrìa")

    Fermiamoci un attimo anche sulla focalizzazione di un racconto:
    • Focalizzazione zero: si realizza ogni qual volta i fatti vengono narrati da un narratore onnisciente, cioè da colui che conosce tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica. È come se il narratore narrasse le vicissitudini dall'alto. Ad esempio: I promessi sposi del Manzoni. È la narrazione più usata per le opere narrative.
    Inoltre non è presente alcun punto di vista da parte dei personaggi.
    • Focalizzazione interna: il narratore assume il punto di vista di un personaggio, e la narrazione è quindi effettuata dall'interno dell'ambiente rappresentato. La focalizzazione interna è fissa quando i fatti sono filtrati da un unico personaggio, multipla quando la prospettiva cambia e nella narrazione si intrecciano diversi punti di vista. Sono a focalizzazione interna tutti gli scritti autobiografici, i romanzi epistolari. Vi rientrano altresì le opere scritte in terza persona in cui i fatti vengono presentati attraverso l'ottica di uno o più personaggi, per esempio come nei romanzi di Italo Svevo. I mezzi di espressione maggiormente usati sono il discorso indiretto libero, il monologo interiore ed il flusso di coscienza.
    • Focalizzazione esterna: è il racconto oggettivo nel quale si presenta al lettore l'azione dei personaggi senza mai venire a conoscenza dei loro pensieri o dei loro conflitti interiori. Il narratore è solo un testimone esterno. Questo tipo di focalizzazione è tipica dei romanzi gialli, d'avventura, che attirano il lettore proprio perché vi è un mistero. Può esservi comunque anche in alcune opere di diverso genere narrativo (ad esempio in alcuni romanzi o racconti di Hemingway).

    Passiamo alla fabula e all'intreccio:
    • La fabula è la successione degli avvenimenti in ordine cronologico
    • L'intreccio è la successione degli avvenimenti in ordine sparso, un ordine deciso dall'autore che può essere formato da:
    - Flashback, quando nel racconto avvengono dei flash AL PASSATO, ad azioni gia accadute, per far ricordare ai lettori cosa è gia successo
    -Flashforward, dei flash AL FUTURO, forse azioni che avverrano e che qualcuno presente nella storia prevede questi avvenimenti (indovini, profeti ecc...)

    Ora parliamo delle sequenze:
    • Sequenza narrativa, è la sequenza del racconto in cui vengono narrati i fatti
    • Sequenza descrittiva, è la sequnza in cui l'autore descrive un personaggio, un luogo o una cosa presente nel brano
    • Sequenza dialogica, è quella sequenza in cui ci sono i dialoghi tra i vari personaggi del racconto, sono quasi sempre discorsi diretti
    • Sequenza riflessiva, è la sequenza in cui l'autore da una sua opinione sui personaggi e i fatti che stanno accadendo nel racconto
    • Sequenza informativa, è la sequenza in cui, di solito un personaggio del racconto, ci da un informazione quale può essere una via, un numero telefonico, il nome di qualcosa ecc....
    *Non in tutti i brani sono presenti tutte le sequenze*
     
    .
0 replies since 7/2/2018, 21:42   96 views
  Share  
.
Top